Il termine del 31 marzo dell'istanza per l'indennità di residenza: sul canale Youtube di Diritto del farmaco è disponibile il commento della sentenza del TAR Parma in cui è stabilito che il termine non è perentorio
Sul canale Youtube di diritto del farmaco la riflessione dell'Avv. Tommaso di Gioia sulla sentenza del 23 settembre 2025 del TAR Parma, che ha stabilito la non perentorietà del termine del 31 marzo per l'istanza dell'indennità di residenza
Sul canale Youtube di diritto del farmaco una riflessione dell'Avv. Tommaso di Gioia sull'interessante sentenza del TAR parma del 23 settembre 2025 con cui è stato annullato il diniego di un'ASL di corrispondere l'indennità di residenza a causa del fatto che la relativa istanza di alcune farmacie era stata inoltrata dopo la scadenza del termine del 31 marzo
Avv. Tommaso di Gioia
Patrocinante dinnanzi alle Magistrature Superiori, già docente nel Corso di Alta Formazione in Diritto Sanitario dell'Università di Bari, componente del Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento e della Scuola di Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Bari
Commento
TAR Parma/sentenza del 23 settembre 2025
Il termine del 31 marzo dell'istanza per l'indennità di residenza: sul canale Youtube di Diritto del farmaco è disponibile il commento della sentenza del TAR Parma in cui è stabilito che il termine non è perentorio
Sul canale Youtube di diritto del farmaco la riflessione dell'Avv. Tommaso di Gioia sulla sentenza del 23 settembre 2025 del TAR Parma, che ha stabilito la non perentorietà del termine del 31 marzo per l'istanza dell'indennità di residenza
Sul canale Youtube di diritto del farmaco una riflessione dell'Avv. Tommaso di Gioia sull'interessante sentenza del TAR parma del 23 settembre 2025 con cui è stato annullato il diniego di un'ASL di corrispondere l'indennità di residenza a causa del fatto che la relativa istanza di alcune farmacie era stata inoltrata dopo la scadenza del termine del 31 marzo
Riferimenti