Lunedì, 27 Ottobre 2025
Commenti
Il Ministero della Salute, mediante una Circolare del Sottosegretario Gemmato, affronta il problema della FIP felina consentendo preparazioni magistrali a base di GS-441524 da prescriversi in deroga tramite REV
La Sezione Prima Bis del TAR Roma sospende il giudizio relativo ad una sospensione dal lavoro e dalla retribuzione di un militare che non aveva assolto l'obbligo vaccinale e decide di attendere il responso della Corte di Giustizia sulla questione pregiudiziale rimessale dalla Prima Sezione del Consiglio di Stato
Nel procedimento avviato ad istanza del farmacista di concessione di uno stallo per sosta breve dei clienti, occorre sempre consentire al farmacista di fornire il proprio contributo partecipativo prima di adottare un atto di diniego che, in mancanza di tanto, va sospeso nella sua efficacia
Il Consiglio di Stato, confermando la pronuncia del TAR Ancona, stabilisce che sono inammissibili i ricorsi dei titolari di farmacia avverso le decisioni assunte dal Comune limitrofo in materia di istituzioni o allocazioni di farmacie, a meno che non sia stata violata la distanza minima dei duecento metri
In una sentenza estremamente ricca di argomentazioni il Tribunale della Ue fornisce tutte le coordinate per i giudizi del CHMP e del COMP in ordine alle domande di AIC, di riconoscimento dello status di NSA e di qualifica dei medicinali orfani
E' inammissibile per difetto di giurisdizione il ricorso proposto al TAR contro l'atto dell'Ordine dei Medici che rinnova la sospensione dall'esercizio professionale per mancato assolvimento dell'obbligo vaccinale
Il rilascio di proroghe per l'apertura della farmacia che deve decentrarsi può essere impugnato soltanto dagli altri titolari che abbiano partecipato al procedimento per il decentramento e non l'abbiano ottenuto. I titolari di farmacie confinanti ma che non hanno partecipato a tale procedimento non hanno interesse a ricorrere
Il Consiglio di Stato ribalta la sentenza del TAR Milano che annullava la gara di appalto bandita dall'IRCCS Ca’ Granda per il biosimilare nonostante ARIA avesse già concluso una convenzione centralizzata relativa all'originator; secondo Palazzo Spada la gara è legittima perché l'oggetto delle due convenzioni non è sovrapponibile
Il contenzioso tra un'azienda farmaceutica e l'AIFA relativo all'esclusione dei farmaci oggetto di AIC dalla lista di trasparenza ed al conseguente assoggettamento degli stessi alla misura di contenimento della spesa pubblica (nell'importo dello sconto dell'1% sul prezzo ex factory), si conclude e l'AIFA, la cui condotta è definita “effettivamente colposa”, è condannata a risarcire i danni
Approfondimenti
Il TAR sospende le regole innovative della scheda di prescrizione farmaco biologico/biosimilare della Regione Molise perché non è previsto un adeguato regime transitorio
Il TAR Campobasso sospende l'efficacia del decreto del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del Settore Sanitario della Regione Molise, recante l'aggiornamento “scheda di prescrizione farmaco biologico/biosimilare a maggior costo-terapia” giacché non è previsto un adeguato regime transitorio di carattere generale e astratto che preceda l’avvio dell’operatività dell'atto