Mercoledì, 30 Aprile 2025
Commenti
Le società di capitali titolari di farmacie possono partecipare alla gara per la concessione della gestione di farmacie comunali purché vi siano soci non coinvolti nella gestione delle farmacie di cui la loro società è titolare.
Il metodo dei “multipli” nella determinazione del canone concessorio, in base a cui il Comune ha individuato un moltiplicatore pari ad 1,7, è da ritenersi corretto giacché posizionato all'interno del range di riferimento 1,2/1,7
Il TAR Palermo ricostruisce con ammirevole precisione gli ambiti operativi della farmacia dei servizi, stabilendo che non vi è alcuna sovrapponibilità tra le attività da essa erogabili e quelle degli operatori sanitari ricorrenti, però annulla gli atti regionali nella parte in cui prevedono le prestazioni sanitarie nei locali esterni, in quanto per questi ultimi non vi sarebbe copertura normativa, anche se sul punto non è chiaro quale sia l'interesse dei ricorrenti all'annullamento
Al quarto decreto ministeriale pare definirsi la tormentata vicenda dell'inserimento nella tabella B dei medicinali ex DPR n. 309/1990 delle composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (CBD) ottenuto da estratti di cannabis: il TAR Roma respinge tutti i ricorsi, applica il principio di precauzione e giudica completa e corretta l'istruttoria
Non vi sono le condizioni per sospendere in sede cautelare il diniego di autorizzazione all'apertura della farmacia e la decadenza dalla titolarità stabilita dall'Amministrazione nei confronti del titolare vincitore di concorso straordinario che, asserendo non esservi locali disponibili nella propria zona, ne ha individuato uno a distanza di circa un chilometro e mezzo dal perimetro della stessa, molto all'interno della zona del titolare limitrofo
Il diniego del Comune alla realizzazione di stalli per carico/scarico merci e per parcheggi a favore dei disabili dinanzi alla farmacia è illegittimo se non vi sono oggettivi impedimenti, sicché il Comune deve garantire al proposito soluzioni concrete, anche in ragione del fatto che le operazioni di carico/scarico riguardano farmaci salvavita
L'accordo sul prezzo vincola le parti e non rileva il fatto che l'azienda abbia formalmente esplicitato riserva in merito: è quindi inammissibile il ricorso avverso l'atto applicativo dell'accordo, salvo la nullità di quest'ultimo
Se uno dei componenti dell'associazione partecipante al concorso, dopo l'avvenuta accettazione della sede, ma poco prima dell'assegnazione, inoltra una pec alla Regione con cui comunica la propria rinuncia alla detta sede, correttamente la Regione esclude l'intera associazione dalla procedura, giacché la pec è mezzo valido e ogni comunicazione dei componenti non necessita di inoltro tramite il referente
L'adozione di una pianta organica che abbia lo stesso contenuto della precedente già impugnata è atto di conferma e non atto meramente confermativo, in quanto effetto di una nuova istruttoria e di una nuova ponderazione, sicché va impugnato a pena di inammissibilità del ricorso già proposto avverso la pianta organica precedente
L'AIFA pubblica un comunicato sui medicinali rimborsati dal SSN di fascia A erogati nell’ambito del canale distributivo relativo all’assistenza farmaceutica convenzionata
Approfondimenti
Sono inammissibili i ricorsi proposti avverso gli atti in materia di farmacie adottati dal Comune limitrofo (eccetto quelli sulla violazione della distanza dei 200 metri)
Il titolare di farmacia di un Comune non è legittimato ad impugnare la pianta organica e comunque le scelte in materia di farmacie del Comune confinante, a meno che non denunci la violazione della distanza minima dei duecento metri