Lunedì, 27 Ottobre 2025
Commenti
E' accolto il ricorso di un titolare di parafarmacia, contro il Comune di Bologna, relativo all'installazione di un'insegna caratterizzata dalla luce fissa, da una croce color ciano e dalla scritta “parafarmacia”: secondo il TAR non vi è alcuna possibilità di confusione con le insegne “a croce verde” delle farmacie
Sussistendo dubbi circa l'individuazione della pianta organica valida ed efficace, il TAR sospende l'assegnazione di una sede
Il TAR Torino respinge l'istanza di sospensiva dell'atto con cui la Società di Committenza della Regione Piemonte comunica all'azienda aggiudicataria di un appalto l'estensione alla Regione Basilicata dei massimali della gara indetta dalla medesima SCR: non vi è periculum in mora
Il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Economia, per ciò che concerne i dispositivi medico diagnostici in vitro, procede a determinare le tariffe per le nuove attività stabilite dal regolamento (UE) 2017/746 e ad aggiornare quelle già previste, in considerazione delle nuove procedure indicate dal regolamento (UE) 2017/746 e in base al costo effettivo del servizio rilevato in relazione al costo orario medio del personale impiegato nelle relative attività
Il Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Economia, per ciò che concerne i dispositivi medici, procede a determinare le tariffe per le nuove attività stabilite dal regolamento (UE) 2017/745 e ad aggiornare quelle già previste, in considerazione delle nuove procedure indicate dal regolamento (UE) 2017/745 e in base al costo effettivo del servizio rilevato in relazione al costo orario medio del personale impiegato nelle relative attività
Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti, con la delibera del 4 agosto 2025, danno il via libera all'ipotesi di accordo sfociata nell'Intesa del 6 marzo 2025, riconoscendo il nuovo ruolo della farmacia dei servizi e responsabilizzando le Regioni ed i Tavoli tecnici a evitare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica
A distanza di due anni dal primo documento, l'AIFA aggiorna alcune indicazioni
Sul canale Youtube di diritto del farmaco la riflessione sugli effetti del parere del 2 settembre del Consiglio di Stato
Impugnare una pianta organica che consente il trasferimento di una farmacia, sostenendo che l'azione del Comune è illegittima per “sviamento”, richiede il supporto di un preciso e concordante mezzo di prova, sennò il ricorso è infondato
Approfondimenti
Illegittimo inserimento di un farmaco in lista di trasparenza da parte dell'AIFA: no al risarcimento dei danni se vi è incertezza sulla normativa applicabile
Il Consiglio di Stato conferma la sentenza del TAR Roma: se l'inserimento illegittimo di un medicinale in lista di trasparenza è dipeso da una situazione di incertezza riguardo alla normativa applicabile, difetta in capo alla p.A. la colpa e ricorre invece l'errore scusabile, sicché non vi sono i presupposti per riconoscere all'azienda farmaceutica il risarcimento dei danni