L'AIFA pubblica i nuovi report sul monitoraggio dei consumi e spesa dei biosimilari
Le analisi sono articolate in sei distinti report: 1) trend dei consumi, 2) analisi della variabilità regionale, 3) analisi del trend del prezzo medio per categoria terapeutica (ATC IV), 4) analisi del trend del costo medio per DDD rispetto al canale di distribuzione relativamente alla categoria terapeutica, 5) analisi della distribuzione del consumo e della spesa secondo la forma di somministrazione nel canale degli acquisti diretti , 6) analisi della stima del risparmio
Le analisi dei trend sono costruite considerando l’arco temporale esistente tra gennaio 2022 e l’ultimo mese disponibile per l’anno in corso, mentre l’analisi della variabilità regionale e della distribuzione stratificata per via di somministrazione si focalizzano sul solo 2023. Il trend del costo medio per DDD, infine, è rappresentato da una serie storica che inizia nel 2016 e termina con l’ultimo mese per il quale sono disponibili i dati. Questi approfondimenti si prefiggono lo scopo di fornire utili informazioni agli operatori al fine di promuovere l’uso di tali medicinali, valutare l’efficacia delle gare regionali, individuare le aree di intervento e monitorare gli effetti delle politiche introdotte.
Avv. Tommaso di Gioia
Patrocinante dinnanzi alle Magistrature Superiori, già docente nel Corso di Alta Formazione in Diritto Sanitario dell'Università di Bari, componente del Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento e della Scuola di Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Bari
Commento
AIFA/comunicato del 7 aprile 2025
L'AIFA pubblica i nuovi report sul monitoraggio dei consumi e spesa dei biosimilari
Le analisi sono articolate in sei distinti report: 1) trend dei consumi, 2) analisi della variabilità regionale, 3) analisi del trend del prezzo medio per categoria terapeutica (ATC IV), 4) analisi del trend del costo medio per DDD rispetto al canale di distribuzione relativamente alla categoria terapeutica, 5) analisi della distribuzione del consumo e della spesa secondo la forma di somministrazione nel canale degli acquisti diretti , 6) analisi della stima del risparmio
Le analisi dei trend sono costruite considerando l’arco temporale esistente tra gennaio 2022 e l’ultimo mese disponibile per l’anno in corso, mentre l’analisi della variabilità regionale e della distribuzione stratificata per via di somministrazione si focalizzano sul solo 2023. Il trend del costo medio per DDD, infine, è rappresentato da una serie storica che inizia nel 2016 e termina con l’ultimo mese per il quale sono disponibili i dati. Questi approfondimenti si prefiggono lo scopo di fornire utili informazioni agli operatori al fine di promuovere l’uso di tali medicinali, valutare l’efficacia delle gare regionali, individuare le aree di intervento e monitorare gli effetti delle politiche introdotte.
Riferimenti
Collegamenti
Per visualizzare la sentenza/l'atto normativo è necessario accedere al sito.
Accedi al sito oppure compila il modulo di registrazione ora.