Lunedì, 27 Ottobre 2025
Commenti
Il TAR Catanzaro, richiamando una sentenza del 2025 del Consiglio di Stato, afferma la giurisdizione del GA per i ricorsi avverso gli atti relativi alle procedure per l'assegnazione degli incarichi quinquennali di direzione di struttura complessa
E' approvato il nuovo modello unico di verbale per l'indispensabile uniformità e coerenza della vigilanza ispettiva presso le farmacie convenzionate, che sarà valido dal 1° ottobre 2025
Secondo un'interpretazione letterale degli artt. 1 e 2 della l. n. 475/1968 la doverosità della revisione della pianta organica farmaceutica è legata all'aumento o alla diminuzione rilevante del numero degli abitanti del Comune
Il Consiglio di Stato, rilevando che la stagione è oramai in corso, sospende l'efficacia di una sentenza dell'1 luglio 2025 che aveva annullato le procedure per l'assegnazione di un dispensario stagionale
Il dispensario ordinario va di regola soppresso non appena viene attivata la nuova farmacia, essendo del tutto eccezionale la possibilità della sua coesistenza con la farmacia
Il diritto di prelazione ex art. 12 l. n. 362/1991 è oramai precluso dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, mentre l'equo indennizzo si applica soltanto per le concessioni di servizi già affidati ai privati che si risolvono prima della scadenza contrattuale
Nel 2006 l'AIFA ridusse il prezzo di rimborso di alcuni farmaci preventivamente (e non in senso correttivo) e dopo circa venti anni arriva la sentenza di condanna a risarcire i danni alle aziende farmaceutiche: alla data di adozione dell'atto non esisteva una situazione di obiettiva incertezza sull'interpretazione della norma tale da giustificare il comportamento tenuto
Se un farmacista inoltra un'istanza all'URP chiedendo l'accesso agli atti relativi alla pianta organica, è illegittima l'inerzia dell'URP basata sul fatto che tali atti non rientrano nelle proprie competenze
Il TAR Perugia obbliga un'ASL umbra a rilasciare al medico sanzionato copia dei documenti da cui risulti: a) il tetto di spesa farmaceutica per ciascun medico di medicina generale, b) l'indice di calcolo del cd. “dato pesato” dei pazienti di ciascun medico (cosiddetti “assistiti pesati, ovvero il numero di pazienti “anziani”) da cui consegue, in rapporto alla spesa totale prescrittiva di ciascun medico, la sua spesa pro capite, e l'eventuale rispetto sotto tale profilo, dell’appropriatezza prescrittiva, c) i dati di spesa pro-capite dei medici di medicina generale della stessa ASL per prescrizioni farmaceutiche in relazione al numero dei pazienti (con omissione dei nominativi)
Approfondimenti
Procedura di stabilizzazione finalizzata all'assunzione a tempo indeterminato di un dirigente farmacista: la giurisdizione è del giudice ordinario
Non trattandosi di una procedura selettiva di natura concorsuale, bensì di una verifica dei requisiti oggettivi previsti per la stabilizzazione, la giurisdizione spetta all'AGO