Mercoledì, 30 Aprile 2025
Commenti
La Regione ha l'obbligo di pronunciarsi in merito alla diffida con cui alcuni titolari chiedono l'adozione di un atto di decadenza riguardante un altro titolare che, dopo l'annullamento giurisdizionale dell'atto di riperimetrazione e la conseguente chiusura della sua farmacia, a distanza di un anno non ha ancora riaperto il proprio esercizio nella zona originariamente assegnatagli
Principi di aggiornamento da parte di EMA e di HMA per l'identificazione e la divulgazione di informazioni commercialmente riservate e dati personali
L'istanza di trasferimento della farmacia, se presentata da un titolare prima dell'avvio del procedimento di revisione della pianta organica, va esaminata e, nel caso, accolta, senza attendere il preventivo atto di revisione biennale della pianta organica, trattandosi di due procedimenti autonomi e non sovrapponibili
E' inammissibile, per difetto di interesse, il ricorso diretto ad ottenere la soppressione di un dispensario ai sensi della legge regionale campana n. 5/2013, giacché la distanza esistente di cinque e sei chilometri tra il dispensario stesso e le due farmacie dei ricorrenti non genera alcuna interferenza commerciale
Il farmaco che nel rilascio di AIP ha assunto la denominazione del farmaco “analogo” in Italia, qualora nel corso del tempo cambino la titolarità ed il produttore del Paese di importazione, essendo venuto meno il collegamento previsto dalla Comunicazione COM (2003) 839 deve assumere la denominazione che ha nel Paese da cui viene importato
La delibera di Giunta comunale con cui si è riperimetrata una sede farmaceutica senza aver prima verificato l'effettiva assenza di locali disponibili e senza aver acquisito i pareri dell'Ordine dei Farmacisti e dell'ASL, va sospesa
L'esclusione di un concorrente da un interpello, annullata dal Giudice amministrativo in quanto illegittima, non è condizione sufficiente per ottenere il risarcimento del danno se l'escluso non ha impugnato anche l'assegnazione ad altro concorrente della sede farmaceutica che non gli è stato possibile opzionare
Nel procedimento di rilascio dell'autorizzazione alla distribuzione all'ingrosso di medicinali l'ente deputato al rilascio (in Sardegna è la Regione) può decidere di negare l'autorizzazione disattendendo motivatamente il parere favorevole riguardante l'idoneità dei locali rilasciato dall'ASL
Il TAR Napoli è il primo a decidere con una sentenza il contrasto apertosi dinanzi a vari TAR tra i laboratori di analisi e le farmacie: via libera alle prestazioni ed alle tariffe previste dalla regione Campania per la “farmacia dei servizi”, stop invece all'utilizzo di locali esterni alla farmacia per lo screening oncologico
Approfondimenti
Demolizione di opere abusive: nella fase cautelare prevale l'interesse pubblico alla prosecuzione dell'attività della farmacia
Va sospesa l'efficacia dell'ordinanza comunale che, ingiungendo la demolizione di opere ritenute abusive, pregiudica la prosecuzione dell'attività da parte della farmacia; nella fase cautelare infatti prevale l'interesse pubblico a non interrompere il servizio di assistenza farmaceutica