Lunedì, 27 Ottobre 2025
Commenti
Con il parere definitivo della I Sezione, il Consiglio di Stato considera non necessaria una disciplina nazionale per la pratica del deblistering da parte delle farmacie che, nelle more della regolamentazione da parte delle Regioni che ancora non vi hanno provveduto, possono effettuare il deblistering seguendo le norme di carattere generale già approvate dalla Regione Lombardia
Nella comparazione dei contrapposti interessi in sede cautelare il TAR respinge l'istanza di sospensiva del grossista e dichiara prevalente l'interesse pubblico alla tracciabilità dei farmaci secondo la normativa vigente
Se per alcuni farmaci a seguito della modifica dell'inalatore vi è un avvicendamento tra vecchie e nuove confezioni, con conseguente cambio di numero di AIC a partire dall'ottobre 2020, comunque non è irragionevole o abnorme la scelta dell'AIFA di calcolare il payback per gli anni 2021 e 2022 sulla base del consumo medio mensile dell'anno precedente proporzionato e riproiettato sul tutto il 2020, anziché limitarlo al consumo effettivo dei mesi ottobre - dicembre
Travalica i limiti delle proprie competenze l'ASL che, unica nel panorama regionale e nazionale, introduce limiti all'impiego ad al rimborso a carico del SSN di un farmaco di classe A, dichiarando che alcune indicate situazioni cliniche sono da considerarsi ai fini prescrizionali off label in quanto specificamente non definite in RCP
La sentenza del TAR Napoli che annulla l'autorizzazione all'apertura di una nuova farmacia a causa del parziale sconfinamento della stessa, viene sospesa nell'efficacia dal Consiglio di Stato, che si riserva una valutazione alla luce delle novità introdotte dal d.l. n. 1/2012
Il Consiglio di Stato, nel ribadire la possibilità, per le Regioni, di impartire direttive volte a contenere la spesa farmaceutica, dichiara però in parte illegittime alcune misure varate dalla Regione Umbria per l'anno 2022 in quanto violano il principio della libertà prescrittiva del medico
La richiesta di un titolare di trasferire la propria farmacia ex art. 2 bis della l. n. 475/1968, mai riscontrata dalla Regione e scaturita in un giudizio contro il silenzio, comporta la condanna a carico della Regione a pronunciarsi esplicitamente sull'istanza ed a corrispondere le spese legali, a nulla rilevando le ragioni ostative espresse in giudizio
Non trattandosi di una procedura selettiva di natura concorsuale, bensì di una verifica dei requisiti oggettivi previsti per la stabilizzazione, la giurisdizione spetta all'AGO
Con due sentenze “gemelle” il Consiglio di Giustizia Amministrativa affronta due casi simili di cessione di quote di una snc e ribadisce l'indirizzo giurisprudenziale del Consiglio di Stato: la cessione della propria quota di una snc titolare di una farmacia, sia mediante donazione alla madre, sia mediante trasferimento alla sorella socia, determina la preclusione ex art. 12 comma 4 della l. n. 475/1968
Approfondimenti
Pubblicato in G.U. il decreto del Ministero della Salute contenente le 3.000 domande e relative risposte per i concorsi per il conferimento di sedi farmaceutiche
In Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2025 le 3.000 domande e risposte per i concorsi regionali per il conferimento di sedi farmaceutiche, banditi successivamente all'entrata in vigore del decreto