Regione Basilicata/legge regionale n. 15 del 5 aprile 2024 (in BURB del 5 aprile 2024)
Istituzione del registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco e di un tavolo permanente sul farmaco e parafarmaco
Entrata in vigore: 20 aprile 2024
La legge consta di cinque articoli: con il primo viene istituito presso la Regione Basilicata il Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco che, ove regolarmente inseriti nel predetto Registro, garantiscono nel territorio regionale l'aggiornamento sui farmaci e parafarmaci in favore degli operatori sanitari.
Con l'art. 2 si stabilisce che i requisiti e le modalità di iscrizione al registro sono definite con apposito regolamento regionale predisposto dalla Direzione regionale competente in materia di tutela della salute, da adottarsi entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge.
Con l'art. 3 viene istituito il Tavolo permanente in materia di farmaco, parafarmaco e farmacia territoriale; il Tavolo è composto dall’Assessore alla Salute, da un dirigente della Direzione regionale Salute, da due medici di medicina generale, da due rappresentanti dei farmacisti e da quattro rappresentanti degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco designati dalle associazioni di categoria e/o federazioni di categoria.
Il comma 5 indica i compiti del Tavolo, che sono:
a) analizzare le linee di indirizzo relative alla governance del farmaco;
b) esaminare il flusso di informazioni comunicate agli operatori sanitari al fine di contribuire al corretto ed appropriato utilizzo del farmaco in terapia;
c) informare costantemente gli operatori sanitari, aggiornandoli sui contenuti relativi all’innovazione scientifica legata al farmaco;
d) coadiuvare la Direzione regionale alla Salute e politiche della persona segnalando eventuali criticità relative alla gestione e al governo del farmaco, avanzando anche proposte migliorative della governance del farmaco sotto l’aspetto economico.
La legge entra in vigore il 20 aprile 2024.
Avv. Tommaso di Gioia
Patrocinante dinnanzi alle Magistrature Superiori, già docente nel Corso di Alta Formazione in Diritto Sanitario dell'Università di Bari, componente del Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento e della Scuola di Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Bari
Commento
Regione Basilicata/legge regionale n. 15 del 5 aprile 2024 (in BURB del 5 aprile 2024)
Istituzione del registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco e di un tavolo permanente sul farmaco e parafarmaco
Entrata in vigore: 20 aprile 2024
La legge consta di cinque articoli: con il primo viene istituito presso la Regione Basilicata il Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco che, ove regolarmente inseriti nel predetto Registro, garantiscono nel territorio regionale l'aggiornamento sui farmaci e parafarmaci in favore degli operatori sanitari.
Con l'art. 2 si stabilisce che i requisiti e le modalità di iscrizione al registro sono definite con apposito regolamento regionale predisposto dalla Direzione regionale competente in materia di tutela della salute, da adottarsi entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge.
Con l'art. 3 viene istituito il Tavolo permanente in materia di farmaco, parafarmaco e farmacia territoriale; il Tavolo è composto dall’Assessore alla Salute, da un dirigente della Direzione regionale Salute, da due medici di medicina generale, da due rappresentanti dei farmacisti e da quattro rappresentanti degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco designati dalle associazioni di categoria e/o federazioni di categoria.
Il comma 5 indica i compiti del Tavolo, che sono:
a) analizzare le linee di indirizzo relative alla governance del farmaco;
b) esaminare il flusso di informazioni comunicate agli operatori sanitari al fine di contribuire al corretto ed appropriato utilizzo del farmaco in terapia;
c) informare costantemente gli operatori sanitari, aggiornandoli sui contenuti relativi all’innovazione scientifica legata al farmaco;
d) coadiuvare la Direzione regionale alla Salute e politiche della persona segnalando eventuali criticità relative alla gestione e al governo del farmaco, avanzando anche proposte migliorative della governance del farmaco sotto l’aspetto economico.
La legge entra in vigore il 20 aprile 2024.
Riferimenti
Collegamenti
Per visualizzare la sentenza/l'atto normativo è necessario accedere al sito.
Accedi al sito oppure compila il modulo di registrazione ora.