Ministero della Salute/Decreto dell'11 agosto 2025
Pubblicato in G.U. il decreto del Ministero della Salute contenente le 3.000 domande e relative risposte per i concorsi per il conferimento di sedi farmaceutiche
In Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2025 le 3.000 domande e risposte per i concorsi regionali per il conferimento di sedi farmaceutiche, banditi successivamente all'entrata in vigore del decreto
L'art. 4 comma 1 della l. n. 362/1991 stabilisce che il “conferimento delle sedi farmaceutiche vacanti o di nuova istituzione che risultino disponibili per l'esercizio da parte di privati ha luogo mediante concorso provinciale per titoli ed esami bandito entro il mese di marzo di ogni anno dispari dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano”, il comma 6 dispone che “La commissione giudicatrice nominata per l'espletamento del concorso per l'assegnazione delle farmacie approva entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione del bando la graduatoria dei vincitori”, mentre il successivo comma 9 indica che “La composizione della commissione giudicatrice, i criteri per la valutazione dei titoli e l'attribuzione dei punteggi, le prove di esame e le modalità di svolgimento del concorso sono fissati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri”.
Il successivo DPCM del 30 marzo 1994 n. 298 recante il “Regolamento di attuazione dell'art. 4, comma 9, della legge 8 novembre 1991, n. 362, concernente norme di riordino del settore farmaceutico” e disciplinante le procedure concorsuali per il conferimento di sedi farmaceutiche, all'art. 7 stabilisce le norme per la prova attitudinale del concorso e demanda al Ministero della Salute la predisposizione delle domande con le relative risposte, da estrarsi a sorte da parte della commissione esaminatrice fra le tremila predisposte.
Il d.l. 30 settembre 2003 n. 269, convertito con modificazioni dalla l. 24 novembre 2003 n. 326, all'art. 48 comma 29 dispone che "Salvo diversa disciplina regionale, a partire dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il conferimento delle sedi farmaceutiche vacanti o di nuova istituzione ha luogo mediante l'utilizzazione di una graduatoria regionale dei farmacisti risultati idonei, risultante da un concorso unico regionale, per titoli ed esami, bandito ed espletato dalla regione ogni quattro anni".
Ciò posto con il decreto del Ministero della Salute dell'11 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2025, è stato approvato l'elenco delle nuove 3.000 domande e relative risposte, riportate nell'allegato al decreto, per la suddetta prova attitudinale.
Il decreto ministeriale si applica a tutti quei concorsi banditi successivamente alla sua entrata in vigore.
Avv. Tommaso di Gioia
Patrocinante dinnanzi alle Magistrature Superiori, già docente nel Corso di Alta Formazione in Diritto Sanitario dell'Università di Bari, componente del Comitato degli Esperti della Scuola di Aggiornamento e della Scuola di Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Bari
Commento
Ministero della Salute/Decreto dell'11 agosto 2025
Pubblicato in G.U. il decreto del Ministero della Salute contenente le 3.000 domande e relative risposte per i concorsi per il conferimento di sedi farmaceutiche
In Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2025 le 3.000 domande e risposte per i concorsi regionali per il conferimento di sedi farmaceutiche, banditi successivamente all'entrata in vigore del decreto
L'art. 4 comma 1 della l. n. 362/1991 stabilisce che il “conferimento delle sedi farmaceutiche vacanti o di nuova istituzione che risultino disponibili per l'esercizio da parte di privati ha luogo mediante concorso provinciale per titoli ed esami bandito entro il mese di marzo di ogni anno dispari dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano”, il comma 6 dispone che “La commissione giudicatrice nominata per l'espletamento del concorso per l'assegnazione delle farmacie approva entro centottanta giorni dalla data di pubblicazione del bando la graduatoria dei vincitori”, mentre il successivo comma 9 indica che “La composizione della commissione giudicatrice, i criteri per la valutazione dei titoli e l'attribuzione dei punteggi, le prove di esame e le modalità di svolgimento del concorso sono fissati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri”.
Il successivo DPCM del 30 marzo 1994 n. 298 recante il “Regolamento di attuazione dell'art. 4, comma 9, della legge 8 novembre 1991, n. 362, concernente norme di riordino del settore farmaceutico” e disciplinante le procedure concorsuali per il conferimento di sedi farmaceutiche, all'art. 7 stabilisce le norme per la prova attitudinale del concorso e demanda al Ministero della Salute la predisposizione delle domande con le relative risposte, da estrarsi a sorte da parte della commissione esaminatrice fra le tremila predisposte.
Il d.l. 30 settembre 2003 n. 269, convertito con modificazioni dalla l. 24 novembre 2003 n. 326, all'art. 48 comma 29 dispone che "Salvo diversa disciplina regionale, a partire dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il conferimento delle sedi farmaceutiche vacanti o di nuova istituzione ha luogo mediante l'utilizzazione di una graduatoria regionale dei farmacisti risultati idonei, risultante da un concorso unico regionale, per titoli ed esami, bandito ed espletato dalla regione ogni quattro anni".
Ciò posto con il decreto del Ministero della Salute dell'11 agosto 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2025, è stato approvato l'elenco delle nuove 3.000 domande e relative risposte, riportate nell'allegato al decreto, per la suddetta prova attitudinale.
Il decreto ministeriale si applica a tutti quei concorsi banditi successivamente alla sua entrata in vigore.
Normativa
Riferimenti
Collegamenti
Per visualizzare la sentenza/l'atto normativo è necessario accedere al sito.
Accedi al sito oppure compila il modulo di registrazione ora.