Mercoledì, 30 Aprile 2025
Commenti
L'inserimento di un farmaco in lista di trasparenza e la conseguente riduzione del costo a carico del SSN, pari al più basso del corrispondente generico, non determina di per sé la caducazione automatica del preesistente accordo espressamente concluso con AIFA relativo all'ammontare del payback da corrispondersi annualmente
Ai sensi dell'art. 22 della legge regionale n. 13/1985 deve individuarsi nella Regione Campania l'ente competente a pronunciarsi sulle istanze di trasferimento delle farmacie, spettando al Comune invece l'approvazione della pianta organica farmaceutica
L'accoglimento di un'istanza di trasferimento di una farmacia in una parte del territorio comunale più baricentrica e popolosa deve ritenersi conforme all'interesse pubblico consistente nel miglioramento del servizio farmaceutico
Qualora il titolare di farmacia, dopo aver proposto ricorso al TAR avverso un diniego al trasferimento della propria sede, nelle more del giudizio venda la propria farmacia, ciò determina l'improcedibilità del ricorso per sopravvenuto difetto di interesse, atteso che in mancanza di tempestiva dichiarazione di interesse da parte del titolare acquirente, non è ravvisabile una trasmissibilità dell'interesse legittimo
In caso di rilocalizzazione della farmacia mediante spostamento della zona, a seguito della certificata assenza di idonei locali, nella fase cautelare prevale, nella contrapposizione tra l'interesse economico dei titolari limitrofi ricorrenti e quello pubblico a garantire la maggiore accessibilità del servizio ai cittadini, il secondo. Ciò anche in ragione del fatto che l'interesse economico dei titolari è eventualmente ristorabile nella fase di merito mediante la richiesta di risarcimento danni
Un'istanza relativa agli stalli di carico e scarico e di parcheggio riservato ai clienti della farmacia avente contenuto complesso e che non si limiti a quella classica e semplice di occupazione di suolo pubblico non rientra tra quelle per cui si ha diritto ad un atto formale di pronuncia da parte del Comune
Entrata in vigore: 9 novembre 2025
L'Emilia Romagna stanzia tre milioni di euro per la farmacia dei servizi
L'AIFA indica le modalità per le richieste di rimborso delle spese per trattamenti sanitari a valere sul “Fondo 5%”
Un cittadino può proporre a farmacie con oltre 500.000 euro di fatturato un'istanza per l'accesso civico generalizzato al fine di ottenere dati e documenti relativi alla tematica del Covid 19, ma tale istanza dev'essere snella e non deve pregiudicare il corretto andamento aziendale e l'attività di interesse pubblico delle farmacie
Approfondimenti
Se è stata già aperta la farmacia trasferita, in sede cautelare prevale l'interesse pubblico a mantenere aperta la nuova farmacia
Nel caso in cui la farmacia per cui sia stato ottenuto il trasferimento sia già stata aperta alla data della discussione in camera di consiglio, tra i due interessi contrapposti e, cioè, quello economico dei titolari ricorrenti limitrofi e quello pubblico alla migliore assistenza farmaceutica mediante il mantenimento dell'apertura, prevale il secondo