Martedì, 28 Ottobre 2025
Commenti
La richiesta di risarcimento del danno da parte di un farmacista, a seguito dell'approvazione di una pianta organica modificativa delle zone intervenuta dopo quasi cinquant'anni (al punto che per lungo tempo una parte consistente del nuovo abitato non è stata oggetto di perimetrazione), va rigettata se non è fornita la prova del danno
Tutti i dispensari farmaceutici istituiti per motivi diversi: 1) dalla vacanza delle farmacie rurali e, 2) dalle esigenze stagionali delle località turistiche, vanno soppressi nella regione Campania ai sensi dell'art. 1 commi 54 e ss. della legge regionale n. 5/2013
Norme per l'utilizzo dei farmaci nelle strutture pubbliche e private
A fronte di un accordo transattivo che assegnava ai gestori della farmacia comunale la titolarità per otto anni, con diritto di prelazione al termine, è legittima la decisione comunale di non consentire la prelazione se, al termine concordato, i titolari/gestori siano inadempienti per mancato rilascio della farmacia e per debito di canoni non pagati
I lavori stradali finalizzati alla maggiore sicurezza della viabilità che sacrifichino definitivamente le aree di sosta per gli utenti di una farmacia, spostandole in un punto più lontano dalla stessa sono legittimi giacché l’interesse alla sicurezza della viabilità è prevalente sulle esigenze commerciali del titolare
La circolare del Ministero della Salute del 23 settembre 2020, atto impugnabile per la sua rilevanza esterna, è legittima sia per ciò che riguarda i chiarimenti sulla monografia Cannabis extractus normatum, sia per il divieto di consegnare al paziente i preparati magistrali a base di cannabis per mezzo di corrieri privati
L'ampliamento della sede da parte del Comune per mancanza di locali disponibili per l'apertura della nuova farmacia, in presenza viceversa di locali disponibili, determina l'annullamento della nuova perimetrazione.
In mancanza di impugnativa del Decreto Ministeriale del 6 luglio 2022, né autonomamente, né almeno congiuntamente al decreto della regione Toscana con cui si ingiunge anche alle farmacie di versare somme a titolo di ripiano per lo sforamento del tetto di spesa annuale fissato per l’acquisto di dispositivi medici, è inammissibile il ricorso di queste ultime avverso il solo decreto regionale
Se a conclusione del termine di validità della graduatoria del concorso straordinario (sei anni dal primo interpello), non sia stata assegnata la sede istituita, sopravviene il difetto di interesse riguardo al ricorso proposto dal titolare limitrofo che abbia impugnato l'istituzione della nuova sede
Approfondimenti
Prevale l'interesse pubblico alla prosecuzione dell'attività di un dispensario che il Comune dichiara privo di autorizzazione
Vanno sospesi l'ordinanza sindacale di chiusura di un dispensario per mancata autorizzazione ed il successivo rigetto dirigenziale dell'istanza di autorizzazione anche in ragione della prevalenza dell’interesse pubblico alla prosecuzione del servizio in atto