Giovedì, 1 Maggio 2025
Commenti
Il trasformare in s.r.l. la prima sede vinta nel concorso straordinario, con successivo passaggio di quote al proprio figlio è elusivo del principio dell'alternatività se con tale operazione, effettuata in prossimità dell'assegnazione della seconda sede farmaceutica, vuol farsi valere l'impossibilità di rinuncia alla prima sede
Il ricorso dei titolari di farmacia avverso l'atto comunale con cui si è deciso di non disporre la sanzione accessoria della chiusura della parafarmacia che ha venduto medicinali riservati alle sole farmacie è inammissibile, atteso che non vi è alcun effetto diretto nei loro confronti dalla permanenza attiva della parafarmacia
Gli atti regionali volti a limitare la prescrivibilità di farmaci salvavita originator a favore dei biosimilari, limitando la commercializzazione dei primi, sono illegittimi se fanno riferimento a esigenze di risparmio senza anche spiegare le ragioni per cui l'originator produce l'identico beneficio in termini di salute per il paziente rispetto ai biosimilari
Incorre nelle preclusioni dell'articolo 12 comma 4 della l. n. 474/1968 colui che ha ceduto la titolarità di una sede nei dieci anni precedenti alla partecipazione al concorso anche mediante trasformazione della società di persone in società di capitali ed indipendentemente dalla ulteriore cessione delle quote
La modifica della pianta organica che preveda la sottrazione di una porzione di zona ad un titolare per assegnarla ad altro confinante è impugnabile soltanto nel caso in cui il confinante chieda ed ottenga il trasferimento della propria farmacia in avvicinamento
É legittima la revisione di una pianta organica farmaceutica approvata nel dicembre di un anno dispari, non occorrendo attendere il successivo anno pari attesa l'ordinarietà del termine.
L'aver preso a riferimento nel dicembre 2017 i dati ISTAT risalenti al 2010 non rende illegittimo il provvedimento di revisione della pianta organica se non risultano intervenuti sostanziali mutamenti della popolazione e se dall'istruttoria emerga l'avvenuta ponderazione degli interessi degli abitanti complessivamente intesi
Non è contraria al principio della equa distribuzione ed a quello di logica l'istituzione di una nuova farmacia nel perimetro di una zona caratterizzata da case sparse ma anche dalla presenza dell'Università e degli Uffici Giudiziari giacché in tal modo si assicura l'assistenza farmaceutica anche ad un'utenza rilevante e non stanziale
La richiesta di revisione del prezzo del farmaco, effettuata dall'azienda titolare di AIC, impone ad AIFA il riscontro mediante proprio atto, essendo il silenzio contrario ai principi di buona amministrazione e di leale cooperazione tra le parti
Non è irragionevole il diniego dell'AIFA di rinnovo dell'AIP all'importatore che, riconfezionando il medicinale mediante apertura di una bustina di alluminio del farmaco importato al fine di eliminare una capsula dal blister posto all'interno della bustina, possa in tal modo incidere sulla data d'uso del farmaco
Approfondimenti
La validità della graduatoria del concorso straordinario è di sei anni dal primo interpello
La graduatoria del concorso straordinario ha validità di sei anni a decorrere dal primo interpello, sicché alla scadenza di tale termine il concorso è concluso e non può più procedersi ad alcuna ulteriore assegnazione di sede farmaceutica che sia rimasta vacante