Giovedì, 1 Maggio 2025
Commenti
Una differenza di device riguardante la circostanza che il farmaco sia contenuto in una siringa già pronta all'uso ovvero da comporre è del tutto ininfluente per la verifica di efficacia terapeutica di due medicinali ai fini dell'inserimento in lista di trasparenza
Qualora venga avviato un procedimento disciplinare a carico di un farmacista sulla base di una denuncia da cui è scaturito un verbale di accertamento di infrazioni da parte dei NAS, al farmacista spetta ottenere copia della denuncia, con oscuramento dei dati personali del denunciante, al fine di tutelare il proprio diritto di difesa
L'utilizzo del Fentanest, limitato dalla legge alle strutture ospedaliere, in mancanza di normativa che individui nello specifico una definizione di “struttura assimilabile all'ambiente ospedaliero”, può consentirsi soltanto a strutture provviste del cd. “blocco operatorio”
Il Comune che per l'istituzione delle sedi farmaceutiche utilizzi il dato ISTAT 2010 in luogo dei dati (attestanti una popolazione inferiore) del censimento del 2011, con l'effetto di istituire una farmacia in più, ha l'onere di motivare le ragioni per cui ha privilegiato i dati ISTAT
Va riconosciuta all'Ordine dei farmacisti la legittimazione ad agire contro la determina regionale che, in contrasto con la pianta organica legittima, riduce le sedi farmaceutiche poste a concorso.
In presenza di una prescrizione regionale secondo cui dopo l'approvazione della graduatoria dei vincitori del concorso non è più possibile ridurre il numero delle sedi disponibili, è illegittimo l'atto regionale con cui è eliminata una farmacia a fronte dell'avvenuta approvazione della graduatoria.
Se il socio privato di una società mista perde i requisiti organizzativi e qualitativi e demanda ad altra società privata tutta l'attività di gestione della farmacia, legittimamente il Comune può decidere di non limitarsi ad escludere il socio privato, ma di sciogliere la società mista e metterla in liquidazione
Al farmacista che deve individuare il luogo in cui aprire la propria farmacia all'interno della propria zona va riconosciuta la libertà di scelta avendo egli come unico limite il rispetto della distanza di duecento metri dalle altre farmacie
La misurazione della distanza tra due farmacie non può prescindere dall'applicazione delle disposizioni relative al comportamento dei pedoni ex art. 190 del d. lgs. n. 285/1992
In caso di importazione parallela di farmaci l'ipotesi ordinaria è che AIFA autorizzi stabilendo che il farmaco mantenga la stessa denominazione del Paese di origine, essendo il cambio di denominazione l'eccezione giustificata da accertate ragioni attinenti alla tutela della salute pubblica
Approfondimenti
Difficoltà di reperire locali per la farmacia in zona con residenza sparsa e stagionale: legittima una rizonizzazione a ridosso del centro abitato
In caso di difficoltà nel reperire di locali per l'apertura della farmacia, essendo la zona ubicata in una periferia caratterizzata da abitati sparsi e stagionali, legittimamente il Comune procede a revisionare la pianta organica ponendo il confine tra le sedi più a ridosso della zona densamente abitata